La guarigione dei disturbi psichici si perde nella notte dei tempi. Anticamente le scuole mediche, filosofiche o religiose, sia in occidente che in oriente, si avvalevano di elaborazioni tecniche e di un addestramento mentale molto sofisticati. La moderna psicoterapia si è evoluta lentamente nel corso del diciannovesimo secolo sviluppando diversi metodi di psicoterapia con il fine di conoscere l’origine delle problematiche psichiche o psicofisiche e dei conflitti inconsci non riconosciuti, per arrivare alla guarigione e allo sviluppo naturale della personalità.
La relazione psicoterapeutica si avvale del linguaggio come comunicazione delle emozioni, dei pensieri, della storia dell’individuo, ed è importante per lo psicoterapeuta conoscere la cultura di origine della persona che richiede il consulto.